Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giorno della memoria 2019

Il 27 gennaio, ogni anno, si ricorda la Shoah e la persecuzione dei cittadini ebrei: la ricorrenza è sostenuta da iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione, fatti e commenti. Le Biblioteche rinnovano la memoria con riflessioni pubbliche ed eventi

La ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stata istituita in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000, “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art.1). Oltre all’Italia, diversi Stati europei hanno istituito questa ricorrenza il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, da parte dell’Armata Rossa.

Per non dimenticare, alcune Biblioteche del Mibac organizzano cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, da seguire ad ingresso libero.

A Roma, la Biblioteca nazionale Centrale, lunedì 28 gennaio 2019 - ore 16.30 organizza, insieme alla Famiglia Debenedetti, un incontro dedicato al racconto 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti, che descrive la tragica storia della deportazione di migliaia di ebrei dal ghetto di Roma. L’incontro sarà quindi l’occasione per discutere di uno dei più importanti critici letterari italiani del Novecento ma anche un modo per ricordare una delle pagine più terribili della nostra storia più recente. Durante l’incontro verranno esposte alcune prime edizioni di 16 ottobre 1943, tra cui l’esemplare postillato da Elsa Morante. Infatti il libro di Debenedetti fu una fonte primaria per la scrittura del romanzo La
Storia.

A Pavia, la Biblioteca Universitariagiovedì 24 gennaio 2019 - ore 17, nel Salone Teresiano, ospita lo spettacolo Inciampare per ricordare. Clotilde, Carlo, Sofia, Max e Sigmund, nomi, volti e storie di donne e uomini deportati e protagonisti inconsapevoli, simboli di quello sterminio, ai quali va l'omaggio di Lucia Ferrati e di Giuliano Del Sorbo che con la potenza delle parole (testimonianze, documenti storici, prose e poesie di G. Ungaretti, F. Matacotta, P.Calamandrei, I. Calvino, Gertrud Kolmar, Primo Levi) e con l’emozione della pittura dal vivo rievocheranno le loro irrinunciabili presenze.

A Roma, l'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, mercoledì 23 gennaio 2019 - ore 17.00, propone Alla ricerca della musica perduta, conferenza del M° Francesco Lotoro con un ascolto guidato di brani tratti dal patrimonio dell'ICBSA; introduzione di Antonio Parisella - presidente del Museo storico della liberazione ed introduzione di Sabrina Magrini - direttrice dell'Istituto.
Info: www.icbsa.it

A Roma, alla Biblioteca Medica Statale, mercoledì 23 gennaio 2019 - ore 15.30, si tiene una tavola di discussione dal titolo Medicina eugenica e shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica.
Introduce Flora Parisi - direttrice della Biblioteca.
Intervengono Fabio Gaj, Università la Sapienza di Roma , Silvia Marinozzi, Università la Sapienza di Roma, Livia Ottolenghi, Università la Sapienza di Roma, Luigi Migliaccio, Sapienza University Press, Stefano Salesi, Biblioteca Medica Statale. Durante la giornata sarà possibile visionare una raccolta di documenti originali sull’argomento tratti dall’archivio storico della Biblioteca.
Info: www.bibliotecamedicastatale.beniculturali.it

A Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, martedì 22 gennaio 2019 - ore 17.00, sarà presentato il volume Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei di Valeria Galimi, Le Monnier, 2018.
Intervengono: Tommaso Baris, Matteo Stefanori, Mario Toscano.
Coordina: Maddalena Carli.
Sarà presente l’autrice.
Info: http://bsmc.it


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto