
Alla Biblioteca nazionale di Napoli - Sala Rari, si è inaugura, mercoledì 22 dicembre 2021, la mostra Napoli in scena. Prologo “Le raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale” dedicata alla produzione e alla pratica teatrale napoletana nell’Ottocento, ai suoi luoghi e ai suoi protagonisti.
La mostra resta aperta fino al 30 luglio 2022
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Campania, con fondi del Programma Operativo Complementare della Campania 2014-2020.
Un’esposizione di grande impatto visivo e dalla forte valenza iconografica, con le immagini dedicate al celebre Antonio Petito e alla sua compagnia, insieme a locandine, documenti, testi, autografi che ci fanno rivivere le pulcinellate del Teatro San Carlino e l’atmosfera della stagione d’oro del teatro Fiorentini sotto la conduzione dell’impresario e capocomico Adamo Alberti. Su quel palcoscenico si esibirono la compagnia di Scarpetta e mostri sacri come Salvini, la Tessero, Ermete Novelli, la Duse, Giacinta Pezzana, fino ad arrivare, in epoche più recenti alla Galli, Ruggeri, Musco, Viviani, Petrolini, Marta Abba.
Info: http://www.bnnonline.it/index.php?it/22/eventi/827/napoli-in-scena-prologo
Ingresso gratuito. La mostra è visitabile ogni mercoledì (orario10-13), a partire dal 12 gennaio, con prenotazione obbligatoria attraverso il seguente link
Prenotazione mostra Napoli in scena. Prologo
Info: bn-na.lucchesipalli@beniculturali.it