In questa sezione sono elencati i contributi, i Premi e i programmi di finanziamento di questa Direzione Generale, suddivisi nei seguenti ambiti:
Biblioteche non statali
Alle biblioteche non statali aperte al pubblico – con esclusione di quelle di competenza regionale sono riservate diverse modalità d'intervento. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 28 febbraio di ogni anno.
La legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede l’assegnazione annuale a una città italiana, da parte del Consiglio dei ministri, del titolo di "Capitale italiana del libro".
La Consulta dei Comitati nazionali e delle Edizioni nazionali accoglie le richieste per l'istituzione di Comitati nazionali o di Edizioni nazionali, nonchè l'ammissione ai relativi contributi. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 marzo di ogni anno.
A convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale promossi o organizzati da istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi senza scopo di lucro operanti sul territorio nazionale, ad eccezione di enti statali, enti locali ed università sono dedicati contributi specifici. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 gennaio di ogni anno.
Una quota, pari a euro 12 milioni per l’anno 2020, del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è destinata al sostegno dell’editoria specializzata in arte e turismo.
Richiesta per l'istituzione di Edizioni Nazionali, di Comitati Nazionali per celebrazioni e manifestazioni culturali di particolare rilevanza. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 marzo di ogni anno.
Contributi in favore di progetti di eventi e manifestazioni culturali connessi alle celebrazioni Monteverdiane, al bicentenario Francesco De Sanctis e alla commemorazione dell'on.le Brandolino Brandolini, ai sensi del D.P.C.M. 15 novembre 2016.
Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all'estero
Bando di concorso per la concessione di Riconoscimenti per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero, istituito ai sensi della Legge 11 dicembre 2016 n. 232.
Risorse a sostegno dei sistemi bibliotecari provinciali e comunali e a favore delle biblioteche scolastiche. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 maggio.
Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020 per il sostegno dei piccoli editori.
Si tratta del massimo riconoscimento dello Stato che, al pari di altre nazioni, premia letterati ed editori italiani e stranieri che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all’estero e della cultura straniera nel nostro Paese. Le istanze devono essere inviate entro l'ultimo giorno lavorativo del mese di febbraio di ciascun anno.
Pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale
Modalità per ottenere i contributi concessi ogni anno alle pubblicazioni periodiche che siano riconosciute di elevato valore culturale. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 maggio di ogni anno.
Ripartizione del fondo per il diritto di prestito pubblico
Ai sensi della legge 3 ottobre 2006, n. 262 – Art. 2 commi 132 e 133 viene annualmente effettuato il versamento alla SIAE della remunerazione del diritto di prestito pubblico, prevista per i prestiti effettuati nelle biblioteche pubbliche.
La Legge di Bilancio 2018 commi 319-321 ha riconosciuto a decorrere dall'anno 2018, agli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1, un credito di imposta. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 settembre di ogni anno.
Una quota, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2020, del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è destinata alsostegno dei traduttori editoriali.
Con la nota del 26 marzo 2018 prot. n. 6201 indirizzata a tutte le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, questa Direzione generale ha richiesto alle suddette Soprintendenze di individuare sul territorio di competenza beni librari privati vincolati esposti a particolari rischi di danni o perdite, per i quali predisporre progetti volti al recupero dei beni medesimi attraverso attività di tutela.