Sono ammessi a presentare domanda le imprese editoriali proprietarie di testate o comunque i proprietari o legali rappresentanti delle pubblicazioni, anche on line, in possesso dei requisiti indicati dalla legge n. 416 del 5 agosto 1981.
Le riviste, in base alla materia e al settore disciplinare di appartenenza, saranno divise nei 10 gruppi sotto indicati:
Gruppo I Agricoltura, Industria, Commercio, Trasporti, Ingegneria, Tecnica.
Gruppo II Scienze Giuridiche.
Gruppo III Belle Arti, Architettura, Biblioteconomia, Spettacolo, Musica.
Gruppo IV Letteratura, Filologia, Linguistica.
Gruppo V Filosofia, Psicologia, Religione, Scienza dell'Educazione.
Gruppo VI Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali.
Gruppo VII Scienze Mediche e Biologiche.
Gruppo VIII Scienze Economiche, Sociologiche e Politiche.
Gruppo IX Scienze Storiche, Archeologia
Gruppo X Cultura Generale
Condizione tassativa per l'ammissione ai contributi è che le pagine pubblicitarie dell'intera annata siano inferiori al 50% delle pagine complessivamente pubblicate.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 31 maggio di ogni anno e dovrà riguardare le riviste pubblicate nell'anno precedente a quello in cui viene avanzata richiesta.
Le istanze possono essere inoltrate mediante:
- posta ordinaria raccomandata (farà fede il timbro postale) all’indirizzo:
Ministero per i beni e le attività culturali
Direzione generale biblioteche e istituti culturali-Servizio II
Via Michele Mercati, 4 – 00197 Roma
- consegna a mano;
- posta elettronica certificata (PEC), per case editrici che ne siano in possesso, al seguente indirizzo PEC mbac-dg-bda.servizio2@mailcert.beniculturali.it. In tal caso i volumi dovranno essere inviati con plico a parte entro la scadenza di presentazione della domanda.